Civilizzazione e storia del territorio delle Marche
Civilizzazione e storia del territorio delle Marche sono una delle possibili chiavi di lettura per conoscere ed apprezzare il territorio delle Marche, la sua organizzazione urbanistica e la sua storia. Il territorio delle Marche si caratterizza per la prevalente zona collinare inclusa ed inframezzata dalle pianure costiere e dai fiumi,
Porto Sant’Elpidio
Porto Sant’Elpidio è un giovane comune della costa marchigiana, che ha acquisito l’autonomia amministrativa da Sant’Elpidio a Mare nel 1952. In realtà il suo territorio nasconde un cuore antico, essendo stati rinvenuti abbondanti reperti di insediamenti pre-romani, sia piceni che villanoviani all’interno del perimetro comunale. La cittadina di Porto Sant’Elpidio si è
Il Teatro dell’Aquila di Fermo nella regione dei cento teatri.
Il Teatro dell’Aquila di Fermo è senz’altro un’importante motivo per visitare Fermo, città conosciuta per le sue origini romane, di cui sono testimonianza le antiche cisterne sotterranee dell’acquedotto. Con i suoi 124 palchi disposti su cinque ordini a cornice della platea, il Teatro dell’Aquila è il più grande teatro lirico
Tipicità Made in Marche Festival, enogastronomia a Fermo nell’anno di Expo 2015
Tipicità Made in Marche Festival è in programma a Fermo dal 7 al 9 Marzo 2015. Questa rassegna di enogastronomia ed eccellenze delle Marche, ideata da Angelo Serri fin dal 1992, sarà quest’anno uno degli eventi a carattere nazionali destinati a promuovere L’Expo 2015 Nutrire il pianeta, Energia per la
Marche, Italia
Avanti, prepariamo la valigia per questo nuovo viaggio, le Marche ci aspettano. Vogliamo portare con noi la voglia di conoscere e di assaporare. Il nostro standard, le categorie, i giudizi consolidati li lasciamo a casa. Vogliamo essere persone nuove e respirare quest’aria leggera delle colline. Il mare Adriatico è laggiù,