Storia romana nel Piceno
La storia romana trova importanti testimonianze nel territorio delle Marche. I romani, antichi colonizzatori del piceno, hanno qui lasciato un’indelebile testimonianza che possiamo ritrovare nei resti degli insediamenti o nelle opere ancora integre progettate e realizzate nelle Marche, come il Teatro di Falerone e le Piscine Romane di Fermo. Il
I Teatri del Mondo – Festival Internazionale del Teatro per ragazzi
I Teatri del Mondo, Festival Internazionale del Teatro per ragazzi, si tiene a Porto Sant’Elpidio dal 1990: un evento con caratteristiche del tutto particolari. Il Festival i Teatri del Mondo, che si terrà quest’anno a Porto Sant’Elpidio dall’11 al 19 Luglio 2015, è organizzato da Marco Renzi, direttore artistico, ma
Jazz di Marca a Sant’Elpidio a Mare
Jazz di Marca è considerato uno tra gli eventi più importanti dell’estate nelle Marche e viene organizzato a Sant’Elpidio a Mare, sulla costa fermana. Questa manifestazione è stata fondata nei primi anni 2000 da un gruppo di appassionati di jazz riuniti in associazione, che dapprima hanno promosso corsi estivi ed
Sciò la Pica, a Monterubbiano nelle Marche
Sciò la Pica a Monterubbiano nelle Marche, è la più antica tradizione culturale del territorio fermano e probabilmente di tutte le Marche. Sciò la Pica trae le sue origini dal rituale della Primavera Sacra quando giovani sabini, costretti a lasciare la propria terra per voto agli Dei, arrivarono in questa parte
Civilizzazione e storia del territorio delle Marche
Civilizzazione e storia del territorio delle Marche sono una delle possibili chiavi di lettura per conoscere ed apprezzare il territorio delle Marche, la sua organizzazione urbanistica e la sua storia. Il territorio delle Marche si caratterizza per la prevalente zona collinare inclusa ed inframezzata dalle pianure costiere e dai fiumi,