Ristoranti di pesce a Porto Sant’Elpidio: Moby Dick
Trovare un buon ristorante, scoprire un buon ristorante, cercare i migliori ristoranti di pesce, mangiare del buon pesce: sono solo alcuni dei più frequenti modi di dire al riguardo. Recensioni, Tripadvisor, Google & co. hanno modificato fortemente le nostre abitudini e per molti sono divenuti strumenti irrinunciabili per scegliere. I
Vendita prodotti tipici marchigiani in zona Porto Sant’Elpidio
Conoscere un territorio in occasione di un viaggio è un’esperienza piacevole ed appagante. Per moltissimi viaggiatori il consumo e l’acquisto di prodotti tipici è una parte irrinunciabile del viaggio stesso. Prodotti enogastronomici delle Marche Girando tra i vari paesi delle Marche possiamo trovare molte specialità enogastronomiche da assaggiare. Il
Galantina di Fermo: il piatto tipico marchigiano e la sua storia antica
La galantina di pollo o di gallina è conosciuta in tante parti d’Italia e persino all’estero, ma solo nelle Marche è assurta alla dignità di piatto tipico della cucina regionale. Galantina di pollo, un’evoluzione secolare Molti fanno risalire la galantina marchigiana alla cucina dell’antica Roma (cfr. De re coquinaria Marco
Salame lardellato dop Fabriano, il partito anti ciauscolo
Il salame lardellato dop Fabriano è un salame tipico della zona di Fabriano, ma diffuso in gran parte delle Marche. Come tanti prodotti dell’ingegno gastronomico italiano, non è facile datare la nascita di questo fantastico salume. Il pubblico apprezzamento di Giuseppe Garibaldi per questa specialità è un riferimento storico di
Falerio Doc d’amare, scopri questo vino
Falerio Doc è un vino bianco che vede la sua zona di produzione a cavallo delle province di Fermo ed Ascoli Piceno, nel sud delle Marche. Il vino Falerio Doc dei Colli Ascolani Il vino trae il suo nome dalla cittadina di Falerone, l’antica Falerio Picenus di epoca romana. Il
Olio di oliva di qualità nelle Marche
Olio di oliva è uno dei principali elementi della dieta mediterranea, o meglio della cultura alimentare dell’area mediterranea. E’ sicuramente impossibile immaginare questa cultura gastronomica e questi territori ricchi di storia prescindendo dall’olio di oliva e dalle piante di ulivo che impreziosiscono le colline, gli argini delle strade e finanche
Ciauscolo, prodotto tipico IGP
La storia del ciauscolo Il ciauscolo o ciavuscolo è un pregiato prodotto tipico marchigiano con una tradizione plurisecolare: i documenti ufficiali lo menzionano infatti in un prezziario del 1696 (documento conservato presso l’Archivio di Stato di Macerata). La sua matrice culturale è legata alla tradizione della “salata” cioè alla sacrale
Pasta all’uovo italiana
Pasta all’uovo è la specialità gastronomica italiana di una precisa zona delle Marche a cavallo tra le province di Fermo e Macerata. I famosi maccheroncini di Campofilone sono un tipo di pasta all’uovo che si caratterizza per il taglio fine della sfoglia e provengono, appunto, da questa zona delle Marche.
Verdicchio di Matelica: il vitigno e il suo terroir
Verdicchio è un vitigno ampiamente diffuso in questa zona delle Marche, divenuto negli ultimi 10 anni un punto di riferimento importante per gli appassionati di vino e per i cultori dell’enogastronomia. Questo vitigno contribuisce anche alle produzioni del Verdicchio di Jesi ma, a causa delle caratteristiche del territorio, nella zona
Vini pregiati delle Marche
I migliori vini delle Marche si basano su una serie di vitigni diffusi nell’ottimale territorio collinare della regione. Ma come dicono i francesi è il terroir di questa parte d’Italia, cioè la sintesi di cultura, territorio e risorse vitivinicole, la vera culla dei vini marchigiani. Da diversi anni il mondo