Santuario della Madonna dell’Ambro
Il Santuario della Madonna dell’Ambro è una meta da non perdere per chi visita le Marche. Situato a 700 metri a Montefortino, vicino al torrente Ambro, è racchiuso tra le montagne dei Sibillini, sotto i 2000 metri della vetta del Monte Priora ed è raggiungibile dalla costa adriatica percorrendo la
La fiera di San Crispino a Porto Sant’Elpidio
San Crispino è il santo protettore di Porto Sant’Elpidio, in onore del quale si organizzano festeggiamenti vari e la tradizionale fiera di san Crispino, nella seconda metà di Ottobre. Quale miglior santo che il protettore dei calzolai (insieme a San Crispiniano), per una cittadina che nasce nel 1952 (anno dell’autonomia
Torre Gerosolimitana, l’Ordine di Malta a Sant’Elpidio a Mare
La torre Gerosolimitana (ovvero dei cavalieri di Gerusalemme) è posizionata a delimitare l’angolo nordoccidentale di piazza Matteotti, nel cuore del nucleo medievale di Sant’Elpidio a Mare. La costruzione è posizionata tra la Chiesa della Collegiata e la Basilica Lateranense di Maria Santissima della Misericordia. La torre fu realizzata nel XVI
San Filippo Neri, la Chiesa di Fermo
San Filippo Neri, conosciuto come il Santo della gioia, dell’allegria e come ideatore dell’oratorio come luogo educativo e di incontro per ragazzi, fu a Fermo, nelle Marche, nel 1582, quando Padre Flaminio Ricci, nobile fermano divenuto Superiore Generale dei padri filippini a Roma, portò a Fermo La Congregazione dei padri
Abbazia di Fiastra, parco naturale e monastero
Abbazia di Fiastra, detta anche Abbadia di Chiaravalle Fiastra, è un monastero cistercense che ha conservato una sua integrità nell’arco della storia. L’abbazia si presenta unitariamente rispetto al circostante territorio agricolo/forestale e rappresenta una vera e propria eccellenza del territorio delle Marche. La riserva naturale dell’Abbazia di Fiastra Per il
San Benedetto, il bene comune ed il carattere marchigiano.
San Benedetto da Norcia, un santo vissuto 1500 anni fa, è il personaggio del momento per le vicissitudini che hanno colpito le nostra terre dell’Appennino in queste settimane. Questo monaco è passato alla storia per aver canonizzato la regola benedettina, un corpus di valori religiosi e civili, comportamenti, regole, da
Pellegrinaggio Macerata Loreto e tradizione Lauretana
Il Pellegrinaggio Macerata Loreto origina dal 1978, quando un professore propone ai propri studenti, a Macerata, di ringraziare la Madonna con un antico gesto di devozione che segna la storia cristiana: il pellegrinaggio. Quell’anno poche centinaia di persone partecipano all’evento, ma negli anni successivi la schiera dei pellegrini è aumentata
Loreto capitale del culto mariano
Loreto, nelle Marche è sicuramente una delle capitali della cristianità e del culto mariano, già sviluppato e intensamente vissuto dalle Chiese dei primi secoli, tanto che ne sarebbero stati fissati i principi nei concili ecumenici del 431 e del 649 dove si affermavano i dogmi della maternità del Cristo (Theotòkos)