Lillananna Reload appartamento mare Casavacanze Marche mie
Lillananna appartamento al mare – Porto Sant’Elpidio – Via Sibillini, 73 – Marche – Italy Lillananna è un appartamento bilocale in zona residenziale e tranquilla a Porto Sant’Elpidio, nelle Marche ottimo per vacanze al mare. Posizione dell’appartamento mare e del quartiere L’appartamento è in un’ottima posizione in un quartiere tipicamente
Attico del Picchio
ATTICO DEL PICCHIO – Porto Sant’Elpidio Via Sibillini 28 – Marche – Italy Attico vista mare molto spazioso e caratteristico nell’arredamento. Posizione dell’attico vista mare e del quartiere L’appartamento si trova in eccellente posizione per la vacanze nelle Marche, in una tranquilla zona residenziale. E’ una valida soluzione sia per
Antipasti di pesce dell’Adriatico
Gli antipasti di pesce sono una rilevante risorsa della gastronomia marchigiana e dei ristoranti della costa. Questo genere di piatti consente infatti di valorizzare al massimo il pescato di piccole dimensioni che caratterizza il mare Adriatico. La conoscenza e l’inventiva dei marchigiani ha sedimentato gli antipasti di pesce nella cultura
Decoltè e tacchi alti nei factory store delle Marche
Decoltè è una scarpa scollata, con tacchi alti o medi, sinonimo di eleganza femminile e classe. Le scarpe da donna sono l’allegoria della seduzione femminile e non a caso il termine decolté si usa per definire una scollatura generosa negli indumenti femminili. Questa calzatura a piede scollato o decolté, in sintonia
Piatti tipici delle Marche a Sapori d’autunno
I piatti tipici delle Marche sono i protagonisti della manifestazione Sapori d’Autunno che si svolge la seconda settimana di Ottobre a Montefalcone Appennino, paesino a 1000 metri sui Monti Sibillini, raggiungibile percorrendo la valle del Tenna da Porto Sant’Elpidio fino ai Monti Sibillini. Questa fiera della gastronomia presenta alcuni piatti
Monti Sibillini, Parco delle meraviglie
I Monti Sibillini ed il parco che li comprende rappresentano un territorio montano unico per molti aspetti. Le vette dei Monti Sibillini, in questa zona di passaggio dalle rotonde montagne tosco emiliane alle aspre vette abruzzesi, presentano altitudini di tutto rispetto, fino ai 2476 metri del Monte Vettore. L’ambiente dei Monti
Storia romana nel Piceno
La storia romana trova importanti testimonianze nel territorio delle Marche. I romani, antichi colonizzatori del piceno, hanno qui lasciato un’indelebile testimonianza che possiamo ritrovare nei resti degli insediamenti o nelle opere ancora integre progettate e realizzate nelle Marche, come il Teatro di Falerone e le Piscine Romane di Fermo. Il
Conero: spiagge tra mare e macchia mediterranea
Il Parco del Conero costituisce una riserva ambientale notevole per le peculiarità derivanti dalla sua posizione sulla media costa delle Marche. Il Conero è infatti l’unico punto della costa marchigiana e romagnola dove una imponente montagna scende a picco sul mare. Questa situazione morfologica ha dato vita ad un ambiente di
Sostenibilità nell’uso dell’acqua
Sostenibilità è un concetto applicabile a molti ambiti, ma fa naturale riferimento all’impiego delle risorse da parte dell’uomo. La Valtenna custodisce un’importante risorsa ambientale del territorio delle Marche. All’interno dell’area protetta del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, le sorgenti del fiume Tenna e del torrente Tennacola offrono un’acqua dalle caratteristiche
Gastronomia tradizionale: la conserva di pomodori
La conserva di pomodori è una delle tradizioni della gastronomia delle Marche più radicate nella cultura popolare. Come in tutte le cucine regionali d’Italia, anche la gastronomia tradizionale marchigiana vede infatti i suoi punti di forza nelle ricette più semplici. Una di queste tradizioni gastronomiche, ancora praticata da alcune famiglie, è