Eventi e cultura nelle Marche
Al Palazzo dei Priori di Fermo è in corso fino al 5 Maggio 2024 l’esposizione dei dipinti di Ligabue e Pende; sicuramente uno dei più interessanti eventi di cultura tra quelli recenti nelle Marche. Vittorio Sgarbi è il curatore di questa mostra di pittura che unisce due autori accomunati dall’attenta
La pittura rinascimentale: il caso di Carlo Crivelli nelle Marche
Carlo Crivelli nasce a Venezia probabilmente intorno al 1430, figlio d’arte di padre pittore, sebbene affatto noto. Già autonomo economicamente, intreccia in gioventù una storia d’amore con una donna già sposata, fino ad instaurare una convivenza con lei. Trascinato in tribunale, probabilmente dal marito abbandonato, la vicenda termina con la
Sibilla, storia e miti delle Marche
Sibilla Appenninica o Regina Sibilla è una figura mitologica e leggendaria raccontata in opere medievali del 1400, sicuramente innestate su una fortissima tradizione orale popolare di cui si rileva ancora traccia. Sibilla, la maga incantatrice di Montemonaco Siamo sui leggendari monti Sibillini, in un antro sperduto vicino Montemonaco: questa la
Pittura nelle Marche di inizio ‘900: dal verismo all’art noveau
La pittura nelle Marche di inizio ‘900 può essere scoperta partendo da alcuni esemplari interpreti, contribuendo a farci scoprire angoli semi sconosciuti del nostro territorio. Mentre i famosi scrittori italiani Verga e Capuana fondavano la corrente letteraria del verismo e la rendevano nota in tutta Europa, il contemporaneo verismo in
Nascita Italia, quando e come nasce l’Italia
Quando è nata l’Italia? Quando si parla di Italia per la prima volta? Molti penseranno all’unità d’Italia nel 1861, al generale Garibaldi o al politico Mazzini ed anche alla Repubblica Romana del 1849. Qualcuno dirà che l’Italia è nata con la proclamazione della Repubblica il 2 Giugno 1946. Cerchiamo di
Post Covid 19
Oggi 27 Dicembre 2020 è iniziata in tutta Europa la campagna vaccinale che consentirà di sconfiggere la pandemia. Guardando oltre i drammatici effetti strettamente sanitari, il Covid 19 segnerà probabilmente uno spartiacque per la ricerca di un modello di sviluppo innovativo. La crisi economica, politica e culturale in Europa ha
La pittura medievale nelle Marche: la Cripta di Sant’Ugo a Montegranaro
La pittura medievale nelle Marche affonda le sue radici nel fecondo filone monastico che caratterizza il territorio della regione. Gli affreschi ne costituiscono le evidenze principali, anche se la definizione in molti casi risulta imprecisa trattandosi propriamente di tecniche di pittura murale a secco. Principali evidenze pittoriche medievali nel circondario
Vacanze e benessere
Tempo di pensare a vacanze e benessere. Basta questo per farci venire in mente quella sensazione di libertà rigenerante che assaporiamo durante i periodi di riposo. Nello scegliere la destinazione e nell’organizzare le vacanze già pregustiamo il piacere di trascorrere giornate di sole rilassanti. In effetti una vacanza giova alla
Alimentazione per rimettersi in forma
La bella stagione è in arrivo e in vista della prova costume si pensa generalmente ad iniziare una qualche dieta per dimagrire in fretta: modificare l’alimentazione per rimettersi in forma è probabilmente la scelta migliore, evitando diete drastiche senza un adeguato controllo medico. L’obiettivo è arrivare in ottima forma all’estate
Dea Cupra, storia e miti delle Marche
Cupra Marittima deve il suo nome alla Dea Cupra, il cui culto era presente in questi territori, abitati dalla preistoria. L’eccezionale posizione geografica di Cupra ha infatti favorito gli insediamenti umani fin dal paleolitico lungo la valle del Menocchia. I costoni della valle esposti a sud davano riparo, anche durante