Bandiera Blu nelle Marche e sostenibilità
Porto Sant’Elpidio è una delle cittadine della media costa Adriatica, nelle Marche, che ha visto assegnata la Bandiera Blu. Nelle Marche molte località della costa hanno visto premiare l’impegno dimostrato a favore della sostenibilità ambientale, come ad esempio Numana, Civitanova Marche, Pedaso, Cupramarittima, Porto San Giorgio e, come detto, Porto
I Teatri del Mondo – Festival Internazionale del Teatro per ragazzi
I Teatri del Mondo, Festival Internazionale del Teatro per ragazzi, si tiene a Porto Sant’Elpidio dal 1990: un evento con caratteristiche del tutto particolari. Il Festival i Teatri del Mondo, che si terrà quest’anno a Porto Sant’Elpidio dall’11 al 19 Luglio 2015, è organizzato da Marco Renzi, direttore artistico, ma
Jazz di Marca a Sant’Elpidio a Mare
Jazz di Marca è considerato uno tra gli eventi più importanti dell’estate nelle Marche e viene organizzato a Sant’Elpidio a Mare, sulla costa fermana. Questa manifestazione è stata fondata nei primi anni 2000 da un gruppo di appassionati di jazz riuniti in associazione, che dapprima hanno promosso corsi estivi ed
Outlet e factory stores nelle Marche: l’arte della manifattura
Outlet e factory store sono un’opportunità per il viaggiatore che desidera conoscere le Marche, lo spirito di questa terra e delle sue persone. Tra i più importanti distretti manifatturieri della regione Marche, possiamo considerare quello della calzatura che si è sviluppato tra Porto Sant’Elpidio, Fermo, Montegranaro e Civitanova Marche, dove vengono
Acquedotto del Tennacola: 100 anni di acqua buona
Il 15 Novembre 1903 il Sindaco di Sant’Elpidio a Mare annunciava ai propri cittadini l’appalto dei lavori per la costruzione dell’ acquedotto del Tennacola * e ricordava che “fresche e salubri acque della montagna” provenienti dalle sorgenti dell’omonimo fiume in località Valle Tre Santi di Sarnano, sarebbero arrivate nelle case di
Loreto capitale del culto mariano
Loreto, nelle Marche è sicuramente una delle capitali della cristianità e del culto mariano, già sviluppato e intensamente vissuto dalle Chiese dei primi secoli, tanto che ne sarebbero stati fissati i principi nei concili ecumenici del 431 e del 649 dove si affermavano i dogmi della maternità del Cristo (Theotòkos)
Brodetto di pesce
Il brodetto a base di pesce fresco dell’Adriatico è senz’altro da annoverare tra le specialità dell’enogastronomia della regione Marche. Lungo tutta la costa del Mare Adriatico, dal Veneto alla Puglia, questo piatto a base di pesce viene preparato in decine e decine di varianti diverse, dando vita ai vari brodetti come
Sciò la Pica, a Monterubbiano nelle Marche
Sciò la Pica a Monterubbiano nelle Marche, è la più antica tradizione culturale del territorio fermano e probabilmente di tutte le Marche. Sciò la Pica trae le sue origini dal rituale della Primavera Sacra quando giovani sabini, costretti a lasciare la propria terra per voto agli Dei, arrivarono in questa parte
La valle del Tenna dalla Sibilla a Porto Sant’Elpidio
La cittadina di Porto Sant’Elpidio è il centro costiero più importante della Valle del Tenna, una delle valli marchigiane trasversali che dai Monti Sibillini, risorsa naturalistica di rilevanza tale da essere inserita nell’omonimo Parco Nazionale dei Sibillini, porta fino al Mare Adriatico. In questa parte dell’Appennino troviamo eccezionali attrazioni naturali
Civilizzazione e storia del territorio delle Marche
Civilizzazione e storia del territorio delle Marche sono una delle possibili chiavi di lettura per conoscere ed apprezzare il territorio delle Marche, la sua organizzazione urbanistica e la sua storia. Il territorio delle Marche si caratterizza per la prevalente zona collinare inclusa ed inframezzata dalle pianure costiere e dai fiumi,