Scarpe italiane: moda e qualità dalle Marche
Le scarpe italiane sono sinonimo di moda, qualità ed eleganza in tutto il mondo. Non sempre, però, gli acquisti fatti ci rendono completamente soddisfatte perché, dopo poco tempo, ci accorgiamo che qualcosa non va. Qualche volta le scarpe indossate con entusiasmo la prima volta, magari in una serata particolare, si
Torre Gerosolimitana, l’Ordine di Malta a Sant’Elpidio a Mare
La torre Gerosolimitana (ovvero dei cavalieri di Gerusalemme) è posizionata a delimitare l’angolo nordoccidentale di piazza Matteotti, nel cuore del nucleo medievale di Sant’Elpidio a Mare. La costruzione è posizionata tra la Chiesa della Collegiata e la Basilica Lateranense di Maria Santissima della Misericordia. La torre fu realizzata nel XVI
Olio di oliva di qualità nelle Marche
Olio di oliva è uno dei principali elementi della dieta mediterranea, o meglio della cultura alimentare dell’area mediterranea. E’ sicuramente impossibile immaginare questa cultura gastronomica e questi territori ricchi di storia prescindendo dall’olio di oliva e dalle piante di ulivo che impreziosiscono le colline, gli argini delle strade e finanche
San Filippo Neri, la Chiesa di Fermo
San Filippo Neri, conosciuto come il Santo della gioia, dell’allegria e come ideatore dell’oratorio come luogo educativo e di incontro per ragazzi, fu a Fermo, nelle Marche, nel 1582, quando Padre Flaminio Ricci, nobile fermano divenuto Superiore Generale dei padri filippini a Roma, portò a Fermo La Congregazione dei padri
Scultura romanica e gotica nelle Marche meridionali
La scultura romanica delle Marche presenta una molteplicità di situazioni e di influssi, non facilmente riconducibili anche per effetto di manomissioni, sostituzioni, ricollocazione di frammenti da vecchi a nuovi edifici. Da un punto di vista storico l’arte di questi territori vede il sovrapporsi alla scuola romana, di quella longobarda. Il
T strap shoes – Cultura e scarpe nelle Marche
T strap shoes, cioè sandali o scarpe con cinturino a T sono un tipo di scarpe elegante e romantico, che riesce a donare un surplus di femminilità alla donna che le indossa. Le T strap shoes vengono fatte risalire agli anni 20, quando le donne iniziano a mostrare con più
San Benedetto, il bene comune ed il carattere marchigiano.
San Benedetto da Norcia, un santo vissuto 1500 anni fa, è il personaggio del momento per le vicissitudini che hanno colpito le nostra terre dell’Appennino in queste settimane. Questo monaco è passato alla storia per aver canonizzato la regola benedettina, un corpus di valori religiosi e civili, comportamenti, regole, da
Veregra Street Festival Montegranaro, artisti di strada dal mondo
A Montegranaro si svolge il Veregra Street Festival, un’ eccezionale manifestazione culturale che vede la partecipazione di artisti di strada da ogni parte del mondo. Durante l’ultima settimana del mese di Giugno vengono programmate per le vie del centro storico di Montegranaro le performances di buskers internazionali che danno vita
Pellegrinaggio Macerata Loreto e tradizione Lauretana
Il Pellegrinaggio Macerata Loreto origina dal 1978, quando un professore propone ai propri studenti, a Macerata, di ringraziare la Madonna con un antico gesto di devozione che segna la storia cristiana: il pellegrinaggio. Quell’anno poche centinaia di persone partecipano all’evento, ma negli anni successivi la schiera dei pellegrini è aumentata
Vini pregiati delle Marche
I migliori vini delle Marche si basano su una serie di vitigni diffusi nell’ottimale territorio collinare della regione. Ma come dicono i francesi è il terroir di questa parte d’Italia, cioè la sintesi di cultura, territorio e risorse vitivinicole, la vera culla dei vini marchigiani. Da diversi anni il mondo