Riviera Adriatica marchigiana, spiagge e antropizzazione
Riviera adriatica, spiagge, costa ed ambiente marino costituiscono una risorsa ambientale decisamente sottovalutata. Riviera adriatica è infatti sinonimo di turismo, di divertimento, parchi a tema e di ambiente antropizzato e condizionato dall’immissione delle acque del Po. Si tratta di realtà evidenti che tuttavia nascondono la grandezza delle risorse sia ambientali
Vacanze Italia 2020
Se cercate idee per le vostre vacanze ed avete deciso di iniziare a pensare alle ferie estive, forse potete trovare qui l’ispirazione giusta. Vacanze Italia o estero? La scelta delle vacanze, del periodo e del luogo in cui trascorrerle ma anche del tipo di struttura ricettiva, sono gli elementi fondamentali
Vacanze a Sant’Elpidio a Mare – Marche
Sant’Elpidio a Mare, nel fermano, è un centro importante con un interessante patrimonio storico e artistico. A dispetto del suo nome, la cittadina si trova in collina, nel territorio di Cluana, antica città romana distrutta dai Goti. Cluana sorgeva infatti verosimilmente alla foce del Chienti, tra Civitanova Marche, Porto Sant’Elpidio
Torre Gerosolimitana, l’Ordine di Malta a Sant’Elpidio a Mare
La torre Gerosolimitana (ovvero dei cavalieri di Gerusalemme) è posizionata a delimitare l’angolo nordoccidentale di piazza Matteotti, nel cuore del nucleo medievale di Sant’Elpidio a Mare. La costruzione è posizionata tra la Chiesa della Collegiata e la Basilica Lateranense di Maria Santissima della Misericordia. La torre fu realizzata nel XVI
Scultura romanica e gotica nelle Marche meridionali
La scultura romanica delle Marche presenta una molteplicità di situazioni e di influssi, non facilmente riconducibili anche per effetto di manomissioni, sostituzioni, ricollocazione di frammenti da vecchi a nuovi edifici. Da un punto di vista storico l’arte di questi territori vede il sovrapporsi alla scuola romana, di quella longobarda. Il
Abbazia di Fiastra, parco naturale e monastero
Abbazia di Fiastra, detta anche Abbadia di Chiaravalle Fiastra, è un monastero cistercense che ha conservato una sua integrità nell’arco della storia. L’abbazia si presenta unitariamente rispetto al circostante territorio agricolo/forestale e rappresenta una vera e propria eccellenza del territorio delle Marche. La riserva naturale dell’Abbazia di Fiastra Per il
Trekking nelle Marche, dalle colline ai monti
La pratica del trekking o di altre attività a contatto con l’ambiente naturale, dalla canoa alla mountain bike, vede anno dopo anno l’aumento di interesse da parte di un numero crescente di appassionati di vacanze attive. Il territorio delle Marche, con i suoi 90 mila ettari di parchi nazionali, con
Monti Sibillini, Parco delle meraviglie
I Monti Sibillini ed il parco che li comprende rappresentano un territorio montano unico per molti aspetti. Le vette dei Monti Sibillini, in questa zona di passaggio dalle rotonde montagne tosco emiliane alle aspre vette abruzzesi, presentano altitudini di tutto rispetto, fino ai 2476 metri del Monte Vettore. L’ambiente dei Monti
Storia romana nel Piceno
La storia romana trova importanti testimonianze nel territorio delle Marche. I romani, antichi colonizzatori del piceno, hanno qui lasciato un’indelebile testimonianza che possiamo ritrovare nei resti degli insediamenti o nelle opere ancora integre progettate e realizzate nelle Marche, come il Teatro di Falerone e le Piscine Romane di Fermo. Il
Conero: spiagge tra mare e macchia mediterranea
Il Parco del Conero costituisce una riserva ambientale notevole per le peculiarità derivanti dalla sua posizione sulla media costa delle Marche. Il Conero è infatti l’unico punto della costa marchigiana e romagnola dove una imponente montagna scende a picco sul mare. Questa situazione morfologica ha dato vita ad un ambiente di