La fiera di San Crispino a Porto Sant’Elpidio
San Crispino è il santo protettore di Porto Sant’Elpidio, in onore del quale si organizzano festeggiamenti vari e la tradizionale fiera di san Crispino, nella seconda metà di Ottobre. Quale miglior santo che il protettore dei calzolai (insieme a San Crispiniano), per una cittadina che nasce nel 1952 (anno dell’autonomia
Falerio Doc d’amare, scopri questo vino
Falerio Doc è un vino bianco che vede la sua zona di produzione a cavallo delle province di Fermo ed Ascoli Piceno, nel sud delle Marche. Il vino Falerio Doc dei Colli Ascolani Il vino trae il suo nome dalla cittadina di Falerone, l’antica Falerio Picenus di epoca romana. Il
Dea Cupra, storia e miti delle Marche
Cupra Marittima deve il suo nome alla Dea Cupra, il cui culto era presente in questi territori, abitati dalla preistoria. L’eccezionale posizione geografica di Cupra ha infatti favorito gli insediamenti umani fin dal paleolitico lungo la valle del Menocchia. I costoni della valle esposti a sud davano riparo, anche durante
Casa al mare: turismo sostenibile nelle Marche
Casa al mare per le vacanze? Viaggiare per conoscere le Marche significa godere del territorio di questa regione, dal mare Adriatico ai Monti Sibillini e scoprire poco a poco ogni suo angolo, traendone le migliori esperienze di viaggio. La vacanza estiva in una casa al mare è spesso sinonimo di
Scarpe italiane: moda e qualità dalle Marche
Le scarpe italiane sono sinonimo di moda, qualità ed eleganza in tutto il mondo. Non sempre, però, gli acquisti fatti ci rendono completamente soddisfatte perché, dopo poco tempo, ci accorgiamo che qualcosa non va. Qualche volta le scarpe indossate con entusiasmo la prima volta, magari in una serata particolare, si
Vacanze a Cupra Marittima – Marche
Cupra Marittima è una località balneare alternativa delle Marche, con un clima favorevole tutto l’anno e un’atmosfera tutta da scoprire. Grazie alla dolcezza del clima ed alle alture che racchiudono il corso del Menocchia, che la riparano dai venti del nord, Cupra Marittima è stata fin dall’età preistorica luogo privilegiato
Torre Gerosolimitana, l’Ordine di Malta a Sant’Elpidio a Mare
La torre Gerosolimitana (ovvero dei cavalieri di Gerusalemme) è posizionata a delimitare l’angolo nordoccidentale di piazza Matteotti, nel cuore del nucleo medievale di Sant’Elpidio a Mare. La costruzione è posizionata tra la Chiesa della Collegiata e la Basilica Lateranense di Maria Santissima della Misericordia. La torre fu realizzata nel XVI
Olio di oliva di qualità nelle Marche
Olio di oliva è uno dei principali elementi della dieta mediterranea, o meglio della cultura alimentare dell’area mediterranea. E’ sicuramente impossibile immaginare questa cultura gastronomica e questi territori ricchi di storia prescindendo dall’olio di oliva e dalle piante di ulivo che impreziosiscono le colline, gli argini delle strade e finanche
Ciauscolo, prodotto tipico IGP
La storia del ciauscolo Il ciauscolo o ciavuscolo è un pregiato prodotto tipico marchigiano con una tradizione plurisecolare: i documenti ufficiali lo menzionano infatti in un prezziario del 1696 (documento conservato presso l’Archivio di Stato di Macerata). La sua matrice culturale è legata alla tradizione della “salata” cioè alla sacrale
San Filippo Neri, la Chiesa di Fermo
San Filippo Neri, conosciuto come il Santo della gioia, dell’allegria e come ideatore dell’oratorio come luogo educativo e di incontro per ragazzi, fu a Fermo, nelle Marche, nel 1582, quando Padre Flaminio Ricci, nobile fermano divenuto Superiore Generale dei padri filippini a Roma, portò a Fermo La Congregazione dei padri